Anche se le ricette ci piovessero in testa come le proverbiali rane, anche se avessimo in dispensa gli ingredienti più invidiati del mondo, state tranquilli che prima o poi una torta di mele non ce la leverebbe nessuno. A maggior ragione se l’amico detentore di una squisita variazione della ricetta originale è così gentile da girartela a uso Spigoloso.
Il consiglio è di mangiarla tiepida, accompagnata da una tazza di tè nero, magari in una giornata storta.
Ingredienti (per una torta con stampo a cerniera da 24 cm)
4 mele medie tagliate a dadini (2 se sono grandi) + 1/2 mela per la guarnizione finale
180 gr farina
150gr zucchero
4 uova
1 bustina lievito
1bicchierino da liquore di Rhum
1 bicchiere latte intero
100gr burro sciolto
Preparazione
Inizio con le uova, a temperatura ambiente, che sbatto utilizzando uno sbattitore elettrico con lo zucchero sino a rendere il composto soffice. Unisco la farina setacciata e mescolo ancora per trasformare tutto in una crema.
Aggiungo le mele a dadini, rum, latte e bustina di lievito. Per ultimo il burro fuso. Metto il composto nella tortiera, unisco le mele a spicchi sulla “crema” tagliate sottili altrimenti affogano.
Passo in forno a 200°C sinché non riesce la prova dello stecchino asciutto (di solito, 30-40min).
Chi non ama il rum scelga un altro liquore aromatico, oppure lo eviti del tutto.
Il latte è direttamente proporzionale alla morbidezza dell’impasto, più ne metterete più l’interno risulterà tenero, quasi cremoso. Ma non esagerate.