• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Non Solo Cittanova logo

  • Contatti
You are here: Home / Cucina / Come Preparare Millefoglie alla Francese

Come Preparare Millefoglie alla Francese

Siete annoiati. Non di quella noia indifferente, e nemmeno per fortuna di una noia inquieta. No, voi siete annoiati di una noia reattiva, potreste persino diventare aggressivi se non fate subito qualcosa.

Risulta essere qui che entriamo in ballo noi di Spigoloso suggerendovi l’idea: cimentatevi in quel capolavoro di pasticceria che è la torta Millefeuille francese, altrimenti detta, dagli americani, dolce Napoleon.

Trattasi di strati di pasta sottili intervallati dalla crema pasticcera, con glassatura o zucchero a velo sulla cima. Non vi pentirete del consiglio: il sapore delicato e il contrasto tra cremosità del ripieno e croccante struttura delle sfoglie rendono la torta melodia per il palato.

Chi pensa al solito artifizio dei cugini d’Oltralpe è fuori strada, l’origine del dolce è contesa, la millefeuille francese, citata per la prima volta nel ricettario “Cuisinier françois” di François Pierre de La Varenne nel 1651, è chiamata Napoleon oltreoceano e in Russia, dove dicono sia nata nel 1912 per festeggiare la liberazione di Mosca, mentre in Italia è spesso chiamata con il nome di diplomatico. Con una differenza nell’ottima farcitura, tra una sfoglia e un’altra c’è infatti uno strato di pan di Spagna a smorzare l’effetto croccante.

Annoiata (hem…) da tutte queste discussioni reagisco preparando la torta Napoleon grazie alla ricetta di Rosso di sera, famoso, foodblog noto agli appassionati per la cucina russa e italiana.

Ingredienti per 8 persone
500 g di farina
300 g di burro
1 uovo
1/2 bicchiere d’acqua
1 cucchiaio di aceto

per la crema
2 tuorli
250 ml di latte
3 cucchiai di farina
1/2 tazza di zucchero
200 g di burro molto morbido
1/2 tazza di zucchero
1/2 tazza di marmellata agro-dolce (ribes nero, rabarbaro, visciole, mirtilli rossi…)

Preparazione
Taglio il burro freddo a cubetti mescolandolo in punta di dita con la farina, così da formare delle briciole. Aggiungo l’uovo e impasto velocemente, unisco acqua e aceto un po’ alla volta per ottenere una massa liscia e non appiccicosa.
Formo 10 palline di dimensioni simili e metto a riposare in frigo per 30 minuti.

A parte preriscaldo il forno a 220°C, trascorsa mezz’ora prelevo una pallina e la stendo formando un cerchio molto sottile di 20-24 cm. Faccio cuocere il disco di pasta per circa 5 minuti e lo metto a raffreddare su una griglia.

Proseguo allo stesso modo con le altre palline di impasto, quindi preparo la crema per la farcia: mescolo i tuorli con lo zucchero, aggiungo la farina e poi il latte a filo, cuocendo tutto e mescolando sempre, a fuoco basso.

A parte monto il burro con lo zucchero e lo unisco gradualmente alla crema di tuorli fatta in precedenza, chi vuole può aggiungere un po’ di rum o di cognac mescolando con delicatezza.

Per assemblare la torta ho bisogno di un piatto rotondo da portata piuttosto grosso dove alterno un disco di impasto e uno strato di crema proseguendo così. Spalmo il terzo disco con metà della marmellata e continuo ad alternare sfoglia e crema. Penultimo strato di marmellata, quindi ultimo disco con la crema.

Con i ritagli dell’impasto sbriciolati e cotti posso rivestire i lati del dolce facendoli aderire dopo aver spalmato altra farcitura.

Attenzione, la torta Napoleon non si mangia appena fatta!

Per dare modo alla crema di penetrare negli strati della torta aspettate almeno 5 ore prima di riporla in frigorifero e poi servitela.

 

Related Posts:

  • Come Preparare il Pangialllo
  • Come Preparare il Soffritto
  • Come Preparare la Vellutata
  • Come Preparare Torta di Mele
  • Come Preparare Parfait all'Arancia
Previous Post: « Come Togliere l’Odore di Lettiera
Next Post: Come Preparare Torta di Mele »

Primary Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Guide